La tradizione di ospitalità del Grand Hotel Angiolieri ha radici antiche e risale all'epoca romana: in origine era una villa fatta costruire nel 100 a.C. per offrire momenti di otium e spensieratezza.
Successivamente ospitò un convento delle Monache Clarisse che scelsero questo luogo per la quiete e la serenità. Alla fine del '700 il palazzo divenne proprietà della nobile famiglia dei Cosenza che lo trasformarono in hotel, con il nome di Hotel Seiano.
Durante il Grand Tour l'allora Hotel Seiano era una ricercata meta per il soggiorno in Costiera Sorrentina da parte di artisti, letterati e giovani aristocratici inglesi in viaggio in Italia agli inizi dell'800.
Le raffinate atmosfere del Grand Hotel Angiolieri negli anni '50 sono state la perfetta ambientazione per alcune scene del film “Pane, Amore e...”, realizzato dal regista Dino Risi, uno dei maestri della commedia italiana, con la partecipazione di Vittorio De Sica e Sofia Loren.
Negli anni 2000, la recente ristrutturazione ha saputo rivitalizzare la tradizione storica del Grand Hotel Angiolieri, aprendo una nuova era di eccellenza e ospitalità a cinque stelle.